Osteopatia: le differenze tra approccio strutturale e fluidico

13 dicembre 2024

Share this article

L’ osteopatia si divide in due grandi approcci : quello  strutturale  e quello  fluidico , entrambi centrati su un concetto fondamentale, il movimento. Per comprendere meglio questa distinzione, bisogna partire da una premessa: il nostro corpo è dotato di due tipi di movimento principali. Da un lato, abbiamo il  movimento “permesso”, osservabile a livello articolare e legato ai nostri gesti volontari . Dall’altro, esiste un  movimento involontario e profondo, definito “fluidico”, che si genera dagli scambi tra i liquidi intra- ed extracellulari  e permea ogni parte del corpo.

IL MONDO DELLE ARTICOLAZIONI ED IL RESPIRO PROFONDO NEL CORPO

Un esempio interessante riguarda il  sistema nervoso centrale , che esprime un ritmo proprio percepibile perfino durante interventi neurochirurgici, e il liquido cerebrospinale, che fluisce tra l’encefalo e le ossa del cranio. Questo fluido, tramite le meningi, trasmette una pulsazione ritmica che muove le ossa craniche e coinvolge il tessuto connettivo, una complessa rete che avvolge e collega l’intero corpo, da vasi sanguigni e nervi fino agli organi e muscoli. Le fasce muscolari, ad esempio, rivestono i muscoli, generando tendini e legamenti che tengono unite le articolazioni.

Questo movimento profondo e ritmico è chiamato  “respirazione primaria” . Quando la respirazione primaria è armonica, tutto il corpo ne beneficia; quando è alterata, però, può disturbare anche i movimenti più esterni e visibili, come quelli delle articolazioni, e a lungo andare può condurre a problemi dell’apparato muscoloscheletrico. È qui che entrano in gioco i due approcci osteopatici. 

DUE APPROCCI, UN UNICO OBIETTIVO

Con l’ approccio strutturale, l’osteopata analizza e tratta manualmente le articolazioni , ripristinando la funzionalità attraverso test specifici e tecniche di manipolazione. Con l’ approccio fluidico, invece, si focalizza su quei movimenti ritmici involontari e sottili , valutandoli tramite la palpazione e lavorando per ristabilire l’equilibrio dell’intero sistema.

Entrambe le modalità si pongono l’ obiettivo di sostenere il benessere globale del paziente , ma ognuna lavora su livelli e meccanismi differenti per raggiungerlo.

Recent Posts

13 dicembre 2024
Con la Terapia Fluidica andiamo a lavorare sul movimento presente che si può riscontrare nella struttura del corpo umano. Movimento riscontrato a vari livelli del corpo.
Hands massaging a person's knee on a white surface, likely during physical therapy.
13 dicembre 2024
Quando si parla di riabilitazione e trattamento dei problemi muscoloscheletrici, fisioterapia e osteopatia si distinguono per obiettivi e approcci differenti.